Ciao a tutti! sono sparita per mooolto tempo, lo so! Ho avuto mooolto da fare, sono diventata mamma e il mio mini terremoto mi lascia davvero poco tempo libero! Ma questo non vuol dire che abbia smesso di disegnare, anzi ho intenzione di regalare a chi legge il mio blog e chi mi segue su facebook un divertente fumetto! Composto da ben 60 pagine a colori! Lo pubblicherò a pezzi.
Inizialmente il titolo era "Arlene, tra amore e precariato" ma sembrava un pò troppo sdolcinato e allo stesso tempo disperato così ho optato per "Lo Studio Pedersoli", luogo in cui ruota l'intera storia.
Lo Studio Pedersoli: fumetto a colori di 60 pagine, Umoristico/Romantico per adolescenti e adulti
Trama : Arlene ha un talento spiccato per l’illustrazione digitale. Dopo una
brutta esperienza amorosa ha perso fiducia in se stessa. Per avere una
sicurezza economica ha scelto di mantenersi facendo la donna delle pulizie e rinunciando
al sogno di lavorare nel campo dell’animazione. Vive a Bologna in un monolocale
con Leo, un simpatico alano gigante. Dopo essere stata licenziata è costretta a
lavorare come grafica con un contratto scadente per lo studio grafico Pedersoli;
affronterà un lavoro frustrante e monotono, con un capo prepotente, Carlo, e il
collega Tim, sempre pronto a metterla in cattiva luce. Mentre aumenta
l’insoddisfazione lavorativa aumenta l’amore verso il collega Lorenzo. Vari
personaggi dipingono la sua vita piena di piccole sfide e avventure dentro e
fuori lo studio. Arrivata prossima alle nozze si rende conto di non essere
pronta per il matrimonio perché troppo insoddisfatta di se stessa, vorrebbe realizzarsi ma non sa
come. L’occasione finalmente arriva e si trova inaspettatamente a coordinare
un lavoro di squadra con i giovani tirocinanti dello studio dando vita a un
progetto creativo e dinamico. Il suo talento verrà notato ma dovrà scegliere tra la realizzazione professionale e l’amore
per Lorenzo, solo il tempo e la costanza dei loro sentimenti saprà indicare un
finale al lettore.
Vorrei sottolineare che questo fumetto, seppur in modo ironico, racconta; del mondo del lavoro, della società di oggi, dei giovani costretti ad accontentarsi del lavoro che trovano e anche dell'aumento del costo della vita.
Di sotto la presentazione dei personaggi e dei luoghi
